Come migliorare l’autostima e la fiducia in sé stessi

Benessere mentale e psicologico, Spiritualità e crescita personale, Stile di vita consapevole Nessun commento

Il percorso che ci aiuta a migliorare l’autostima e la fiducia in sé stessi è spesso una strada piena di sfide, soprattutto quando si parte da una base fragile. L’autostima e la fiducia in sé stessi sono come muscoli: possono essere allenati, rafforzati e resi più resistenti.

Io, ad esempio, sono cresciuta in campagna, circondata da campi e alberi, in un ambiente semplice e sereno che amavo profondamente. Questo mi ha insegnato il valore della quiete e del lavoro, ma il mio carattere timido mi rendeva insicura. Arrossivo anche solo se qualcuno mi guardava; ogni sguardo o parola sembrava un giudizio. Crescere così mi ha fatto capire quanto fosse difficile, ma necessario, imparare a credere in me stessa.

Oggi, guardandomi indietro, sono orgogliosa di ciò che sono diventata: un tecnico telefonico che gestisce le linee degli ospedali della mia città. Ogni giorno il mio lavoro contribuisce a mantenere operative strutture fondamentali per il benessere della comunità. Questo cambiamento non è stato immediato, ma è il risultato di passi concreti che chiunque può intraprendere per migliorare l’autostima e la fiducia in sé stessi.

Conosci ciò che vali

La prima lezione che ho imparato è stata capire che il mio valore non dipendeva dal giudizio degli altri. Crescendo, ho iniziato a riconoscere le mie qualità: la determinazione, la curiosità e il desiderio di imparare.

Identificare i propri punti di forza è il primo passo per costruire una base solida di autostima. Da quando scrivo ogni giorno un diario, ho scoperto che annotare tre cose che mi rendono orgogliosa mi aiuta a vedere un’immagine più positiva di me stessa.

Il mio primo diario mi è stato regalato da mia cugina. Aveva una copertina di cuoio, chiusa con due lacci ai quali pendevano una bussola e un’ancora: la bussola per non perdere mai l’orientamento e l’ancora come simbolo delle persone che ci sono sempre accanto.

Affronta le tue paure, un passo alla volta

Da bambina, parlare con gli altri era una delle mie più grandi paure. Ricordo ancora quanto mi tremavano le mani durante la mia prima chiamata lavorativa. Ma affrontare quella paura mi ha permesso di superare un limite.

A me ancora oggi piace giocare coi Lego: ogni piccola sfida vinta diventa un mattoncino che costruisce la fiducia.

Ho scelto di affrontare la paura di parlare in pubblico iscrivendomi a maratone di Divina Commedia. Quando ho letto per la prima volta un canto di fronte a un pubblico, ero terrorizzata, ma alla fine gli applausi mi hanno dato un’energia incredibile.

Consiglio: Affronta una paura alla volta, senza fretta. Ogni piccola vittoria costruisce una base solida di fiducia.

Accetta gli errori come parte del percorso

Un’altra lezione fondamentale è stata capire che sbagliare non significa fallire. Nei miei primi anni di lavoro, ho commesso errori, e ogni volta mi sembrava di dover ricominciare da capo.

Col tempo ho capito che gli errori sono insegnanti preziosi: aiutano a crescere e a migliorare. Quando commettevo sbagli, mi fermavo, mi avvilivo, ma poi mi chiedevo:

“Cosa posso imparare da questo?”

Oggi riesco a fare autoironia sugli errori del passato. Trasformare ogni errore in un’opportunità di crescita è stata una svolta.

Consiglio: Gli errori fanno parte del percorso. Accettali e trasformali in occasioni di crescita.

Sii gentile con te stesso/a e amati

Forse il consiglio più importante è imparare a essere il proprio migliore alleato. Ci sono stati momenti in cui mi sono sentita inadeguata, ma ho imparato a trattarmi con la stessa gentilezza che riserverei a un amico.

Quando ti critichi, chiediti:

“Direi queste cose a un amico?”

Se la risposta è no, allora è il momento di riformulare il tuo dialogo interiore con pensieri più positivi e incoraggianti.

Consiglio: Parla a te stesso con gentilezza e comprensione.

Oggi e domani: continua il viaggio

Oggi, la bambina che arrossiva sotto gli sguardi è diventata una donna che sa sostenere il peso di responsabilità importanti. Non è stato un viaggio lineare, ma ogni passo mi ha insegnato che l’autostima non è qualcosa che si raggiunge una volta per tutte: è una pratica quotidiana, un impegno che vale la pena mantenere.

Se anche tu stai cercando di migliorare la tua autostima, ricorda che non sei solo/a. Il percorso è unico per ciascuno di noi, ma i principi rimangono gli stessi:

  • Conosci il tuo valore
  • Affronta le tue paure
  • Accetta gli errori
  • Cerca supporto
  • Sii gentile con te stesso/a

La fiducia in sé stessi non è un dono che ci viene dato: è una conquista che possiamo ottenere con pazienza e perseveranza.

Non importa da dove si parte: con piccoli passi, chiunque può costruire una versione di sé più forte e sicura.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *